Si parla di packaging sempre più in ottica green, di rispetto dell'ambiente. Anche il panorama normativo intende andare in questa direzione con le leggi più recenti. Il Decreto Legislativo n.116 del 3 settembre 2020 recepisce la direttiva UE 2018/852 regolamentando la corretta codifica degli imballaggi per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio del packaging. Quest'ultimo deve infatti riportare sull’imballaggio stesso o sull’etichetta una marcatura ben visibile e permanente anche dopo l’apertura.
La regolamentazione interessa tutti gli operatori del settore packaging: i produttori, i trasformatori, i commercianti e distributori di materiali di imballaggio.
La normativa riguarda i packaging offerti al consumatore finale in vendita o a titolo gratuito, i quali devono essere “codificati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili ed in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché per fornire una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi”. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”.
In base alla direttiva, i produttori di packaging hanno l'obbligo di indicare la natura dei materiali di imballaggio utilizzati al fine di semplificare l’identificazione e la classificazione dell’imballaggio da parte del consumatore finale ponendo attenzione sulla distinzione delle diverse tipologie di packaging.
Ecco quindi le principali novità introdotte per il 2021:
La normativa fa riferimento alle norme tecniche UNI, nello specifico: il Ciclo di Mobius indica la riciclabilità dell’imballaggio e viene regolamentato dalla norma UNI EN ISO 14021, per l’identificazione di materie plastiche è applicabile la UNI 1043-1, mentre la UNI 10667-1 e la UNI 11469 per gli imballaggi costituiti da polimeri. Invece, per quanto riguarda le autodichiarazioni ambientali fa da guida la norma UNI EN 14021.
Chiedi subito maggiori informazioni e scopri le nostre tecnologie per aggiornare subito la codifica dei tuoi imballaggi!
Via Vittime delle Foibe, 20/C
10036 Settimo Torinese (TO)
Tel: 011 80 05 570
E-mail: marking.to@marking.it
Via Germania, 25
41122 Modena (MO)
Tel: 059 24 10 81
E-mail: marking.mo@marking.it
Via XXV Aprile, 148
24044 Dalmine (BG)
Tel: 035 56 75 22
E-mail: marking.bg@marking.it
Via Vanzo Vecchio, 71/C
36046 Camisano Vicentino (VI)
Tel: 0444 41 09 73
E-mail: marking.vi@marking.it
Via Fratelli Bandiera, 77
95030 Gravina di Catania (CT)
Tel: 339 35 71 529
E-mail: marking.ct@marking.it
Via Augusto, 36
04011 Aprilia (LT)
Tel: 348 28 05 092
E-mail: marking.lt@marking.it