FIERA IPACK-IMA 2025
Dal 27 al 30 Maggio a Milano
Torna la fiera dedicata ai materiali e alle tecnologie di processing e packaging per il mondo food e non food.
Vi aspettiamo numerosi, ci troverete al PAD 4 Stand B91!
Fino al 03 MARZO è possibile richiedere il biglietto gratuito! Non fartelo scappare!
16 gennaio 2024
Cosmetici: la marcatura di flaconi e packaging

Il mondo della cosmesi non è più solo un business, è un impero in cui si può trovare la selezione più disparata di prodotti per ogni gusto.
Come i prodotti di questo settore devono soddisfare le esigenze di milioni di consumatori anche le nostre tecnologie per la marcatura degli stessi devono rispettare gli standard più alti.
All’interno di questa categoria si può passare dal flacone di shampoo presente nella grande distribuzione fino alla crema anti-age presente nelle più esclusive boutique. Una cosa che li accomuna è sicuramente la tecnologia con cui marcarli.
Per quanto riguarda i flaconi e contenitori (tutto ciò che contiene il prodotto, di qualsiasi forma, colore e dimensione) ci sono due soluzioni ottimali per codificare il prodotto: IL GETTO D’INCHIOSTRO CONTINUO e la TECNOLOGIA LASER CO2 di Hitachi.
Per la categoria del getto d’inchiostro continuo (CIJ) il top di gamma è la Serie UX2, ancora più performante utilizzata con gli inchiostri MEK-FREE. Se si dovesse aver bisogno di marcare su un flacone scuro l’ideale è il marcatore Hitachi UX-P161W, il marcatore dedicato agli inchiostri pigmentati di colore azzurro e bianco.

UX2-D160W e le sue caratteristiche
- Sistema “Safe Clean Station” stazione di pulizia automatica in grado di mantenere la stampante sempre efficiente anche in caso di fermo produttivo prolungato
- Sistema InkGuard per stampare 3 volte più a lungo rispetto ai modelli precedenti
- Utilizzo di inchiostri sostenibili MEK Free senza Metiletilchetone
- In grado di stampare da 1 a 6 righe di testo, codici alfanumerici, codici a barre, QR code , Data Matrix e Loghi
- Interfaccia touch screen a colori da 10,4 pollici con editor per agevolare il lavoro dell’operatore
- Predisposta per l’Industria 4.0
Tutti i dettagli e caratteristiche approfondite qui
Per chi avesse necessità di stampare su superfici scure il modello UX-P161W si distingue per:
- Agitatore elettronico che rimescolando continuamente gli inchiostri evita che si formino depositi
- In grado di stampare da 1 a 6 righe di testo, codici alfanumerici, codici a barre, QR code , Data Matrix e Loghi
- Interfaccia touch screen a colori da 10,4 pollici con editor per agevolare il lavoro dell’operatore
- Predisposta per l’Industria 4.0
- Manutenzione ordinaria semplice e sicura grazie al tasto STOP che attiva la procedura di lavaggio in automatico
Tutti i dettagli e caratteristiche approfondite qui

L’alternativa è l’utilizzo di un laser CO2 Hitachi da 10V o 30V. In questo caso non sono presenti inchiostri quindi si presta sia per superfici chiare sia per superfici scure.

Le peculiarità di questa tecnologia sono:
- Ideale per stampare su: vetro, carta, verniciato, legno, plastica, etc.
- Tecnologia “beam expander” può generare un punto molto piccolo per garantire la migliore qualità di stampa;
- Ottima risoluzione di stampa riducendo al minimo i costi operativi complessivi;
- Gestione da pannello o da PC
- Lenti sempre pulite grazie al flusso di aria integrato;
- Lunghezza d’onda di 9,3μm, 10,2μm e 10,6μm
- Software per Windows per collegamento da remoto e composizione testi, codici 2D, codici a barre e loghi grafici
- Grado di protezione IP65
Tutti gli approfondimenti li trovate qui
Fino ad adesso abbiamo visto come stampare i flaconi, ma cosa è meglio scegliere quando si tratta del packaging esterno?
Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole scatoline in cartone, possono essere fatte in carta bianca, carta riciclata, colorata, plastificata lucida o opaca, laminata e in qualsiasi modo la fantasia ci permette di progettare un packaging; ma anche in questo caso ci sono delle tecnologie affidabili che accomunano tutti. Sicuramente i marcatori visti prima, quindi la Serie UX, la Serie UX2 e il Laser di Hitachi si prestano in maniera perfetta alla codifica del packaging, ma è doveroso segnalare anche la tecnologia del getto d’inchiostro continuo a cartucce VIAjet™ L-Series di Matthews Marking System.
Le teste di stampa hanno altezza di stampa da 12,5mm a 50mm, sono combinabili fra loro fino a raggiungere un’altezza di stampa massima di 200mm e la versione più piccola L1 è perfetta per gli spazi più ridotti.
- 3 teste di stampa disponibili, L12 da 12,5 mm, L25 da 25 mm e L50 da 50mm di altezza
- Soluzione OEM Serie L1 (super compatta) link
- Inchiostro a cartucce o bulk da 1Lt

La definizione di stampa arriva fino a 600 dpi e ad altissime velocità di 488 m/min.
Le cartucce a disposizione per questa tecnologia sono: nere e a colori, base acqua, base alcool e base solvente. La versione a base solvente è perfetta per stampare su cartoni plastificati senza lasciare sbavature sulla stampa e resistendo nel tempo, quindi soddisfano le esigenze di tutti i packaging che è possibile utilizzare nel settore cosmetico.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva e curiosità potete contattarci tramite il form sottostante o a info@marking.it
Richiedi informazioni
Distributori ufficiali



